RITRATTI Adam Worth: il Napoleone del crimine e delle rapine «Un uomo ragionevole non ha il diritto di portare un’arma
RITRATTI Rasputin: mistico incantatore, abile manipolatore o guaritore? Nel museo di oggetti erotici di San Pietroburgo, tra i
RITRATTI L’indole di Hemingway e i giorni a Cuba Nel 1957 Norman Lewis, era arrivato sull’isola di Cuba per
NOTE DI LETTURA Mary Woronov. Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Factory di Andy Warhol e non avete mai osato chiedere. Meridiano Zero. Coloro che immaginano che le più estreme manifestazioni conseguenti l’assunzione
RITRATTI Athanasius Kircher, lo studioso più poliedrico del XVII secolo Le forme proprie del Seicento barocco, la tortuosità, l’ambiguità, la
RITRATTI Giovanni Battista Belzoni, l’Indiana Jones italiano L’undici aprile 1803 al Teatro di Sadler’s Well, ci sono
RITRATTI Hugo Pratt nella foresta di Broceliande Pracca è un nostro amico e corrispondente, e lettore che approfitta delle RITRATTI Il Platonismo in Cesare Pavese. Conoscenza come reminiscenza Secondo Pavese esiste un concepire mitico dell’infanzia che si pone RITRATTI Il celebre Vidocq, galeotto e poliziotto Eugene Francois Vidocq (Parigi 1775-1857), piccolo delinquente fin da giovane,
RITRATTI Il Platonismo in Cesare Pavese. Conoscenza come reminiscenza Secondo Pavese esiste un concepire mitico dell’infanzia che si pone
RITRATTI Il celebre Vidocq, galeotto e poliziotto Eugene Francois Vidocq (Parigi 1775-1857), piccolo delinquente fin da giovane,