Pietro Carini. Di tutto quello che hanno scritto i futuristi, quello che veramente mi sembra superato sono le posizioni contro i musei, comprensibili in parte nei primi del ‘900 in virtù della richiesta dell’artista di giocare nella società un ruolo attivo e di avanguardia, ma i musei ci sono ancora, i futuristi no, quindi i musei rispecchiano se vogliamo la lotta per il futuro dei futuristi, inoltre senza i musei non si sarebbero, forse, conservate molte delle opere degli stessi.
I musei sono luoghi di relax e ispirazione. E, soprattutto, sono luoghi di autenticità.
“Viviamo in un mondo di riproduzioni e gli oggetti nei musei sono reali. I musei sono un modo per allontanarsi dal sovraccarico della tecnologia digitale.”
(Thomas P. Campbell)
E’ sempre molto interessante capire e vedere come si fa
Dedicato al modellismo, questo museo è nascosto nel bellissimo castello
Lo spazio è dedicato ai pubblicitari e comprende varie acquisizioni,
Dovete entrare nella chiesa gotica del Sacro Cuore del Suffragio
E’ l’unico museo in Italia di arte antica a possedere
Il Museo Internazionale di Criptozoologia, la disciplina che si occupa
L’ARTE DI CONSERVAZIONE Nel 2009 è stata costituito, nelle acque
Unico in Italia, un Museo dedicato al tema del gioco
Museo di Sherlock Holmes (Sherlock Holmes Museum) si trova a
Erbe, formule, feticci, bilance, sculture, oggetti demonologici, libri; in un
A Sigurdur Hjartarson, professore islandese, il pallino per il collezionismo
Studio, conservazione e recupero di manufatti e di documentazione sull’uso